Le analisi e le discussioni su quale forma di pagamento scegliere è ormai oggi un tema molto dibattuto. Le scelte legislative degli ultimi anni hanno cercato di rendere sempre più limitato l’uso del denaro contante a scapito di altre forme di pagamento. Vediamo quali sono i vantaggi del pagamento con il bancomat rispetto al denaro […]
Il caffè ormai non è più una prerogativa della vecchia caffettiera sui fornelli o delle macchinette da casa che vanno a polvere o chicchi di caffè. Le capsule e le cialde hanno lasciato gli uffici e sono arrivate fin nelle nostre case da qualche anno. Le macchine da caffè che le supportano sono moltissime in […]
Il sesso è stato sempre un tema centrale, in tutte le epoche storiche. Sin dalla preistoria fino ai tempi moderni, non c’è cultura che non abbia in qualche modo celebrato a suo modo la sessualità. Come si esprime nei giorni d’oggi il sesso? Che ruolo gioca l’erotismo nella società contemporanea? Sono tantissime le tematiche sessuali […]
Teatro Vs Anfiteatro romano: quali le differenze? Tra un teatro normale e un anfiteatro romano esistono delle notevoli differenze sia per quanto riguarda le funzioni, che in merito alla costruzione. Inoltre anche i nomi indicano delle notevoli differenze nella costruzione. Il prefisso greco -anfi, difatti, vuol dire due e associato alla parola teatro sta a […]
La chiesa dei Santi Michele e Gaetano è una delle sorprese che Firenze riserva a chi, pur avventurandosi per il centro storico in cerca di vestigia rinascimentali, sia disposto a guardare anche le altre anime della città, neglette dal turismo di massa. Nella piazza Antinori, all’imbocco di via Tornabuoni, si staglia una rara facciata barocca […]
Come recita l’iscrizione sotto l’altare, la cappella fu dedicata da Mazzeo di Giovanni Mazzei «a Dio e agli angeli, con animo grato», forse per la nomina senatoria che aveva ottenuto in quello stesso anno 1637. La decorazione della cappella fu concepita quindi in onore di Dio e degli angeli, e venne affidata a Jacopo Vignali, […]
Oggi viviamo in tempi incerti, dove c’è poca chiarezza ed ognuno pensa si possa fare qualsiasi cosa,giusta o sbagliata che sia, senza pagare le conseguenze delle proprie azioni. Ci sono nuove paure che turbano il cuore da ogni lato.Tante persone hanno perso ogni tipo di speranza per un futuro positivo. I nostri figli vengono bombardati da chi […]
La fondazione della Chiesa e del Monastero del SS. Salvatore Nella città di Palermo, divenuta con i Normanni capitale del regno e sede metropolitana al posto di Siracusa, la Chiesa e il Monastero del SS.Salvatore furono i primi ad essere edificati dagli Altavilla e precisamente nel 1071/73 dal duca Roberto il Guiscardo, nella parte alta […]
Armando Corino si laurea in filosofia presso l’Università di Torino con la tesi “Heidegger e la cultura italiana 1945-1955” e insegna filosofia e storia presso il liceo classico di Asti e di Savona e il liceo scientifico di Finale Ligure.Nel 1993 viene iscritto nell’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Liguria.Intraprende studi di Teologia a Torino, culminati […]
Qualche anno fa la filosofa italo-australiana Rosi Braidotti propose la categoria del nomade per dire la soggettività emergente delle donne. Il nomade, diceva, non solo tiene conto delle varie differenze tra donne, di età, di cultura, di orientamento sessuale, di ceto sociale e via dicendo ma respinge qualsiasi definizione monolitica del proprio essere. Rifuggendo dall’egemonia […]